
Chiesa del Crocifisso (sec. XIlI-XX) poi Sala Parrocchiale (1966) Questo edificio, le cui fondamenta sembrano risalire al XIll secolo, fu modificato su iniziativa della Confraternita di San Michele Arcangelo con la costruzione della “Chiesa del Crocefisso” avviata nel 1735. " Fu eretta questa Compagnia sotto il titolo di San Michele Arcangelo con li sacchi color torchino, nel mese di marzo nell'anno 1537 nella chiesa già Parrocchiale di Santa Maria di Castello, essendo sommo Pontefice Paolo III di S.M., dove essendo stato così sino al 1607 deliberarono li fratelli di essa di fare una nuova chiesa, sacrestia, campanile e casa ricovero della Compagnia; qual chiesa è stata già demolita con quella di S. Anna, e di due se ne è formata una più capace, ancora non compita" Cosi fu chiamata la chiesa perchè custodiva un Crocifisso in legno venerato dai monteluponesi e dagli abitanti del comprensorio Dopo i danneggiamenti del campanile causati il 30 giugno 1944 dai tedeschi in ritirata e le successive riparazioni, un fulmine colpi’ il campanile il 13 gennaio 1958 causandone il crollo. Si decise così di adibire la chiesa, a partire dagli anni sessanta, a sala parrocchiale, inaugurata il 23 marzo 1966 e dedicata a papa Giovanni XXIII, realizzandovi un grande locale con palcoscenico e nella ex sacrestia un'altra saletta, La maggior parte delle opere in essa contenute furono trasferite nella Chiesa Collegiata a partire dall’antico Crocefisso e dalla Campana con data di fusione 1255.
