Ordine Francescano Secolare

“L’Ordine Francescano Secolare (OFS) rappresenta la più antica forma di organizzazione di laici che, sotto la guida della Chiesa, fraternamente uniti, ed ispirandosi al carisma di san Francesco, si impegnano a testimoniare con la vita il Vangelo, dedicandosi all’apostolato secondo le forme richieste nelle condizioni proprie dello stato laicale. Chiamati a vivere nel secolo ma spinti dallo Spirito Santo a raggiungere la perfezione della carità, sul modello di vita del serafico Poverello di Assisi, voi operate nel mondo a guisa di fermento, ripieni di spirito cristiano, consapevoli di dover camminare generosamente nella vita della santità”
[Giovanni Paolo II – Roma, 11 novembre 1989]

Francesco d’Assisi ha scoperto il Vangelo come un modo per vivere la vita. Da religiosi come da secolari, da laici come da sacerdoti o diaconi, da uomini, donne, ragazzi…
«Ad ognuno dava una regola di vita». Solitamente con queste parole di un biografo di Francesco d’Assisi si spiega la nascita di un Ordine per secolari contemporanea all’avvio del I Ordine per i frati e alle monache del II Ordine. Vivere il Vangelo di Gesù sulle orme di Francesco nella quotidianità, non scegliendo una forma di “separazione”, ma “mescolandosi”, impastandosi alla vita di ogni uomo ed ogni donna. Questa l’ambiziosa promessa che i francescani secolari fanno a Dio e alla Chiesa con un atto pubblico.
Cercando una relazione profonda e significativa con ogni creatura, i francescani secolari vivono tra il “piano superiore” dello stretto contatto con il Signore Gesù nella dimensione contemplativa che apre all’azione trasformante dello Spirito santo, e la strada, luogo di appartenenza alla città degli uomini. 

La chiamata alla vita di fraternità sta a fondamento della scelta nell’OFS.

COMPOSIZIONE:

Ministro: Luca Pecora
Vice ministro: Antonio Alberico
Segretario: Sandro Giretti
Economo: Mariella Quadrini
Consigliere: Gianni Grassetti
Assistente Spirituale: fra Andrea Spera

Professi e ammessi: Alessandra Bianchetti, Tatiana Capricciosi, Ester Stefoni, Lucia Graziani, Andrea Pecora, Elisabetta Giretti, Anna Pecora, Silvia Rapari, Elena Pecora, Antonio Capasso, Tiziano Agostini, Giovanni Pecora, Alberto Paglia.

 
 

 

ATTIVITA’:

L’OFS è impegnato nella pastorale giovanile (gruppo giovani post cresima, catechismo sacramentale, animazione oratorio e camposcuola estivo)

Pastorale familiare: catechesi e lectio mensili , corso per fidanzati

Animazione liturgica
Animazione Missionaria: Promozione attività missioni estere dei frati cappuccini delle Marche.